Obiettivi:
Il corso intende fornire al partecipante competenze e conoscenze che gli permetteranno di ideare, realizzare e impartire progetti formativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
Durata:
24 ore
Destinatari:
Il corso è rivolto ad aspiranti formatori, formatori, RSPP, ASPP, consulenti per la sicurezza, imprenditori e manager.
Prossimi Corsi:
- 4 Aprile 2025
- 10 Ottobre 2025
Programma del Corso:
Di seguito gli argomenti trattatati nella formazione per formatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il programma del corso comprende lo studio dell’analisi dei bisogni formativi e offre strumenti per la progettazione dell’intervento di formazione. Verrà valutato ogni aspetto: dall’efficacia della sessione formativa alla gestione del rapporto con i partecipanti. Si illustreranno le diverse tecniche e gli strumenti didattici a supporto del progetto e le modalità di utilizzo di giochi, esercitazioni, role playing e supporti audiovisivi.
Il corso in dettaglio:
- L’analisi dei bisogni formativi
- La progettazione dell’intervento formativo
- La predisposizione e l’utilizzo del materiale didattico e degli strumenti didattici di supporto
- La valutazione della sessione formativa in termini di efficacia
- Tutti i riferimenti normativi per la sicurezza (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.e BS Ohsas18001), l’importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro, differenza tra formazione normale e specifica relativa alle tematiche di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro
- Il riflesso sugli obbiettivi ottenibili in aula
- La leadership e il ruolo del formatore
- La gestione del rapporto con i partecipanti
- L’apertura del corso di formazione
- Come mantenere sempre alto il livello di attenzione e di interesse
- La lezione frontale ha ancora senso? Limiti e risorse di un concetto antico
- Esposizione nuovi metodi d’insegnamento
- L’ergonomia nelle presentazioni, cosa rende un Keynote degno d’essere guardato
- A cosa deve servire una presentazione a video
- I giochi per i gruppi, capirli, sceglierli, inventarli
- Esercitazioni, giochi, casi, roleplay, lavori in sottogruppo, videocassette (quando utilizzarli e come)
- Cogliere i segnali “deboli” dell’aula
- Cogliere l’analisi dei bisogni dei partecipanti
- Valutare le conoscenze in ingresso, in progress e finali
- Gestire fonti di distrazione
- Il piano personale di miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione
- La comunicazione efficace (verbale e non)
- Feedback e chiusura corso